top of page

NEWS

LINEA MICRO IMPRESE 2025

  • Immagine del redattore: Finnovationsrl
    Finnovationsrl
  • 26 giu
  • Tempo di lettura: 2 min

In apertura


Riparte la misura è finalizzata a sostenere le microimprese lombarde che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo, anche in ottica di crescita dimensionale. A tal fine si intende promuovere investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.


Possono presentare domanda di partecipazione le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere micro imprese  (max 10 dipendenti e max 2 mln di fatturato e attivo stato patrimoniale) che siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel registro delle imprese con almeno 2 bilanci depositati;

  2. abbiano da oltre 12 mesi una sede, legale o operativa in Lombardia


L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili. Investimento minimo 10.000 euro. Contributo massimo pari a 50.000.  


Spese ammissibili:

a) acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, macchine operatrici ed hardware di tipo informatico in sostituzione di quelli in uso presso la sede oggetto di intervento;

b) acquisto, installazione e allacciamento alla rete di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (compresi impianti di cogenerazione e trigenerazione) e di inverter collegati alla sede di oggetto d’intervento, esclusivamente in combinazione con le altre voci di spesa di cui alle lettere a), c), d), e), f);

c) acquisto e installazione di pompe di calore per la climatizzazione invernale e/o estiva degli ambienti, in sostituzione degli impianti in uso presso la sede oggetto di intervento;

d) acquisto e installazione di sistemi di accumulo dell’energia;

e) acquisto e installazione di corpi illuminanti a LED a basso consumo in sostituzione dell'illuminazione tradizionale esistente (a fluorescenza, incandescenza o alogena, etc.) (c.d. relamping);

f) acquisto e installazione di sistemi di domotica per il risparmio energetico e di monitoraggio dei consumi energetici;

g) acquisto di software e di licenze d’uso software, anche di tipo cloud e saas, funzionali agli interventi presentati in domanda;

h) costi di formazione riconducibili agli interventi presentati;

i) spese tecniche di consulenza correlate alla realizzazione dell’intervento (progettazione, direzione lavori, relazioni tecniche specialistiche, contributi obbligatori dei professionisti, ecc.) nel limite del 20% dei costi di cui alle voci da a) ad h);

j) spese generali determinate in misura forfettaria pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere da a) a i).


Le spese di cui alla lettera b) sono ammissibili a contributo solo se la somma delle spese ammesse di cui alle lettere a), c), d) e) e f) è almeno pari a euro 10.000,00.


CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI.

Efficienza energetica

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page